


Domande Frequenti
Quando richiedere una Consulenza Psicologica e un Sostegno Psicologico?
Possono essere molteplici le situazioni di vita, le difficoltà, i
problemi, i disturbi o sintomi in grado di motivare la richiesta di una
Consulenza Psicologica. Sovente è nei momenti di crisi che si è
più disposti a cogliere l’opportunità per un cambiamento. In alcuni
casi la richiesta di Sostegno Psicologico è motivata da un problema
che limita la persona nelle sue possibilità di scelta, altre volte, è
legata allo sviluppo e alla crescita personale, o ancora è dovuta a
situazioni che irrompono all’improvviso e minacciano gli equilibri
psicologici di chi le subisce. Il Sostegno Psicologico individuale
si rivolge a coloro che vivono situazioni di disagio (ad esempio
difficoltà relazionali, problematiche scolastiche o lavorative, lutti,
separazioni, divorzi, momenti di scelta) e che devono affrontare
una sofferenza psicologica la cui fonte viene identificata in contesti
e relazioni esterne (il lavoro, la famiglia, gli amici) che incidono,
più o meno gravemente, sul Benessere fisico e psicologico.
Sostegno Psicologico costituisce un supporto fondamentale e utile
nelle situazioni di particolare disagio emotivo e relazionale legato a
momenti critici della vita.
Può prescrivere farmaci per rendermi più tranquillo e/o meno
ansioso?
Gli Psicologi non possono prescrivere farmaci, psicofarmaci
compresi. Gli psicofarmaci possono essere invece prescritti
dallo Psichiatra. Lo Psichiatra è un Medico che ha conseguito
una Laurea in Medicina e Chirurgia e poi la Specializzazione
in Psichiatria e tra le cui competenze rientra la prescrizione di
psicofarmaci.
Lo Psicologo ha invece conseguito una Laurea
presso la Facoltà di Psicologia, ha svolto regolarmente il Tirocinio
Post-Lauream, superato l’Esame di Stato ed effettuato l’Iscrizione
all’apposito Albo. Per favorire il Benessere del cliente, qualora
egli assuma psicofarmaci, si può scegliere di instaurare una
collaborazione tra la figura Professionale dello Psicologo e quella
dello Psichiatra.
Il fatto che una persona stia assumendo psicofarmaci non riduce
l'utilità di un intervento psicologico: in molti casi affiancare al
trattamento farmacologico a un percorso psicologico risulta essere
la scelta più appropriata.
Se vado da uno Psicologo vuol dire che sono "malato" ?
L’ angoscia, la tristezza, la paura sono segnali d’allarme, che
possono rappresentare una modalità non ottimale per far fronte ai
problemi. Non parliamo di “cattivo funzionamento”, ma di tentativi
di soluzione delle difficoltà con mezzo/metodo sbagliato: quindi “il
dolore” ci avverte che la soluzione adottata non basta o non è
idonea. Andare dallo Psicologo serve a favorire la comprensione, il
cambiamento e l’accesso alle proprie risorse.
Quale sarebbe il costo richiesto per un Colloquio Psicologico
Clinico?
Il Tariffario dell’Ordine degli Psicologi prevede che venga applicata
una tariffa compresa tra i 34 e i 116 euro per un Colloquio
Psicologico Clinico. Entro il suddetto range il Professionista può
richiedere la somma che ritiene più consona. A questo proposito
è saliente il dibattito tra coloro che affermano che l’applicazione di
tariffe calmierate svaluti la Professione e chi al contrario ritiene che
occorre prima di tutto tener in conto la sostenibilità economica per
la persona che si rivolge allo Psicologo.
Alcuni hanno dichiarato che le persone possono facilmente pensare
che se pagano meno la prestazione offerta valga poco, forse in
linea con la credenza popolare che il costo sia proporzionale alla
bravura. Altri hanno invece valorizzato l’ importanza di consentire
ad un maggior numero di persone la possibilità di rivolgersi in
caso di bisogno a uno Psicologo, senza doversi far carico di
ingenti impegni economici. Copiose sono state quindi le iniziative
organizzate per perseguire questa linea di pensiero.
Questa seconda opinione è quella a cui mi sento più affine, nella
consapevolezza che un percorso psicologico può essere ritenuto
un onere capace di fermare chi ne avrebbe desiderio e/o bisogno.
L'onorario da me richiesto per un Colloquio Psicologico
Clinico è pari a 57
euro per un colloquio individuale e 77
per un colloquio di coppia sia online sia di persona (nell'importo indicato sono inclusi
contributo previdenziale, tasse e bollo). DATA LA SITUAZIONE PANDEMICA
SI CONSIGLIA CALDAMENTE IL COLLOQUIO ESCLUSIVAMENTE ON-LINE.
Per saperne di più e conoscere
tutte le Tariffe previste dall’Ordine degli Psicologi può consultare il sito dell’
Ordine: http://www.psy.it/tariffario.html.